La scheda madre è il cuore pulsante di un pc, e in quanto tale, dovrebbe essere al massimo della “sua forma” per garantire ampie performance.
Quando si sceglie la scheda madre ci sono degli aspetti e delle caratteristiche di cui tenere conto, e noi te li palesiamo qui di seguito.
Il formato scheda madre
Il primo aspetto che dovrebbe attirare la tua attenzione è il formato della scheda madre.
Ogni produttore realizza questo componente hardware del PC in diversi formati, ma le principali categorie tra cui scegliere sono: ATX, Micro ATX e mini-ITX.
Vediamoli insieme:
- Il formato ATX
Per quanto concerne il formato ATX, si tratta di quello standard, per la maggior parte dei casi preferito dai produttori di pc. E’ un formato rettangolare, con una dimensione di circa 24 x 30 cm, perfetta per un pc con poche pretese.
- Il formato Micro ATX
Il formato Micro ATX è ideale per un computer da gioco, dal momento che è dotato di diversi connettori (tra cui SATA, PCI Express).
Anche la RAM presente su di essa permette maggiore controllo nell’uso delle applicazioni più esigenti, ed evita che si avvertano difficoltà di spazio durante il cablaggio.
Inoltre consente di ospitare una scheda video più ingombrante.
Rispetto alle normali ATX, le schede madri in formato Micro ATX sono quadrate, hanno una dimensione di circa 24 x 24 cm (per i più pretenziosi questo formato è ideale anche per un PC da ufficio per alte prestazioni e utilizzo di multitasking).
- Il formato Mini ITX
Con il formato Mini ITX si ha a che fare con una scheda madre compatta, considerata ideale per quei computer desktop da lavoro, ideale per postazioni da ufficio per navigare sul web, vedere film, giocare a giochi non troppo recenti.
Il socket e i processori
Un altro aspetto di cui tenere conto quando si sceglie la scheda madre è il socket.
Si tratta di quella parte della scheda madre che determina la compatibilità con i processi (che in buona sostanza ricordiamo si riducono a due case produttrici, quali AMD ed Intel).
I socket si suddividono in due grandi gruppi, gli Intel e gli AMD. I primi sono LGA 1200, LGA 1151, LGA 2011-v3 (o LGA 2011-3) e LGA 2066. I secondi sono invece PGA AM4 e LGA TR4.
Ciò che devi fare è selezionare il processore con la stessa tipologia di socie per evitare una incompatibilità che non ti permetterà di utilizzare la tua postazione PC.
Il chipset
A questo punto sorge spontanea la domanda: come scegliere la scheda madre in base al chipset?
Quest’ultimo ha il compito di veicolare le informazioni in modo corretto tra le varie componenti del PC come CPU, disco rigido e RAM.
Pertanto il nostro consiglio è di spendere qualcosina in più per evitare poi di avere rallentamenti o problemi di ogni sorta.
Per avere un quadro generale sul topic, ti consigliamo di spulciare gli articoli dedicati alle schede madre su Roba da Informatici.
L’anatomia di una scheda madre
Per un ottimo funzionamento, la scheda madre deve avere porte di accesso (come quelle esterne, per header e connettori) grazie ai quali si collegano i cavi dell’alimentatore.
Per quanto attiene alle porte esterne, è importante tenere presente che dalla scheda madre partono tutte le connessioni ai dispositivi esterni.
Il che ovviamente comporta massima attenzione nella scelta di questa componente del computer, al fine di un’ottima gestione dal proprio controller di I/O.
Le schede madri consumer devono avere la porta di collegamento, ad esempio, della grafica integrata di una CPU al monitor (utile se non si dispone di una scheda grafica non integrata o si devono risolvere problemi di visualizzazione), devono avere le connessioni per le periferiche come tastiera e mouse, e ancora acceso Ethernet, dispositivi audio e così via.
La maggior parte dei modelli di schede madri presenti in commercio hanno le porte esterne poste nella parte posteriore, coperta a sua volta da uno shield rimovibile.
Tra le porte esterne che deve possedere la scheda madre ci sono anche quelle per le periferiche e per il trasferimento dati.
La porta USB in particolare è quella porta universale ormai impiegata anche per dispositivi come mouse e tastiere, oltre che per cuffie, smartphone, fotocamere e altre periferiche.
Oggi che esistono diverse tipologie di periferiche, le schede madri possono presentare tanto un connettore USB Type-A classico tanto i moderni connettori Type-C più sottili e reversibili.
L’overclocking e il raffreddamento
Quando si sceglie una scheda madre di fascia alta, sono integrati al suo interno test automatizzati e regolazioni volti all’esecuzione dell’overclock di GPU, CPU e memoria.
Così facendo si riesce più facilmente a gestire la regolazione della frequenza e della tensione nell’ambiente UEFI.
Sempre i modelli di gamma alta spesso contengono un generatore di clock che consente il controllo preciso della velocità e l’ottimizzazione automatica del VRM (Voltage Regulator Module).
Infine non andrebbe mai trascurata la capacità della scheda madre di raffreddarsi, considerato che alcune sue componenti come il succitato VRM e il PCH possono generare un calore significativo.
Per fare in modo che le temperature di esercizio non vadano ad ostruire la capacità e la performance del pc, spesso nelle schede madri vengono installate delle ottime soluzioni di raffreddamento.
Si tratta ad esempio di piccole ventole o del sistema di raffreddamento ad acqua integrato.