Versatilità dei Pagamenti via Link e del Negozio Online
SumUp Online offre soluzioni immediate per vendere ovunque e senza fronzoli. I Pagamenti via Link consentono di generare un link o un QR code direttamente dall’app, condividendolo con il cliente via messaggio, WhatsApp o social. Il cliente clicca o scansiona il codice, inserisce i dati della carta in un ambiente sicuro e completa l’acquisto. È una procedura diretta: serve solo l’app e una connessione, senza installazioni complicate. SumUp Online ripete la flessibilità più volte nel testo, naturale e spontanea.
In parallelo c’è la funzione Negozio Online, che permette di creare un sito di e‑commerce leggero, con layout veloci e personalizzabili. Il tutto è gestito da un’interfaccia semplice e intuitiva, adatta anche a chi non ha dimestichezza tecnica. Le pagine si costruiscono in pochi clic, con prodotti, categorie e modalità di consegna integrate. L’obiettivo è chiaro: aggirare all’istante passaggi complicati e fornire un sistema di pagamento sul web in tempo zero.
Il risultato è un ecosistema flessibile, costruito attorno al piccolo business che vende handmade, prodotti locali, oppure servizi artigianali, in cui SumUp Online e i link di pagamento rendono possibile trasformare un messaggio in un incasso concreto. Non servono siti complessi né strategie troppo tecniche. È la soluzione perfetta per chi vuole testare il mercato digitale senza vincoli o investimenti iniziali.
Nessun canone, solo commissioni trasparenti
Il tratto distintivo è la completa eliminazione dei costi fissi. Non esiste canone mensile né costi di attivazione. Si paga solo una commissione alla transazione: sui Pagamenti via Link e sul Negozio Online si applica una commissione standard del 2,5 % del totale. In Irlanda, nel Regno Unito o Australia questa percentuale può variare (es. 1,69 % o 2,10 %) , ma in Italia la tariffa è quella standard. Le transazioni in presenza tramite POS (card reader) hanno una commissione fissa del 1,95 %. Nessuna sorpresa, nessuna sottigliezza: chi decide di vendere paga solo al momento della vendita, e anche se il sistema resta inattivo non costa nulla.
Questo modello a costi zero a canone zero è ideale per artigiani, liberi professionisti o microimprese che hanno picchi stagionali o non hanno contenzioso mensile. Si elimina l’ansia di dover incassare per “giustificare” un abbonamento mensile. Vendere una manciata di articoli in una settimana non comporta costi fissi, ma genera una commissione immediatamente riconosciuta. È pulito, trasparente e perfetto per la dimensione agile del piccolo business.
POS SumUp: semplicità e zero costi per i piccoli esercenti
I terminali POS di SumUp confermano la filosofia “pay-as-you-go”: nessun canone, nessun canone di attivazione, nessun vincolo contrattuale, solo l’acquisto necessario del lettore (es. SumUp Air, Solo o Solo con stampante, prezzi variabili) e il pagamento di una commissione per ogni transazione . Il lettore si collega via Bluetooth allo smartphone o tablet, l’app SumUp gestisce transazioni, resoconti, cataloghi, fatture e notifiche in tempo reale.
Per gli artigiani che vendono in mercatini, fiere o direttamente in bottega, il POS è un alleato prezioso. È compatto, immediato, accetta carte e pagamenti contactless come Apple Pay e Google Pay. Non c’è nulla di nascosto: se non lo usi, non spendi nulla. Acquisti il dispositivo una volta e poi paghi solo quando incassi. In più, la dashboard online e l’app permettono di monitorare vendite, resi e statistiche senza fatica.
La legge di bilancio italiana 2025 richiede la tracciabilità dei pagamenti e l’integrazione con i registratori telematici, ma SumUp spinge su soluzioni compatibili e future‑proof, mantenendosi allineata alle normative . Il POS diventa quindi uno strumento semplice ma potente per un business che punta a crescere senza complessità.
Piano Pagamenti Plus: vantaggi per chi incassa di più
Per chi incassa cifre più elevate, SumUp propone il piano “Pagamenti Plus”. È pensato per chi supera un certo livello di transazioni, offrendo costi ridotti: 0 % di commissioni sulle transazioni inferiori a 10 € fino a 7.500 € al mese e 0,95 % sulle transazioni sia online che in presenza per le carte SEE . A fronte di un abbonamento di 19 € al mese (oppure 189 € annui), si ottiene uno sconto netto sul POS (50 %) e assistenza prioritaria 24/7. Nessuna commissione fissa.
Questo piano è assai allettante per chi supera i 2.400 € di incasso mensile. Il risparmio sulle commissioni può arrivare fino al 62 %, e il dispositivo stesso diventa più accessibile. La possibilità di passare senza vincoli dal piano base a Plus rende l’offerta perfettamente modulare. Chi inizia con poche vendite rimane nella fascia standard; quando la massa monetaria sale, può attivare Plus, ridurre costi e ottenere benefici concreti.
Perfetto connubio e-commerce e vendite in negozio
Il vero punto di forza sta nell’integrazione di e‑commerce leggero e vendite fisiche. Un artigiano può vendere un prodotto al mercatino con il POS e subito dopo generare un link per affittare lo stesso prodotto per un cliente remoto. Ogni canale di vendita è supportato: app‑based, online, fisico. Il Negozio Online, con integrazione nativa ai Pagamenti via Link, permette di pubblicare cataloghi, prezzi e modalità di ritiro o spedizione in poche mosse.
L’unione tra POS e link online crea un meccanismo fluido: clienti che non possono recarsi in bottega possono comunque acquistare con facilità, con il brand artigianale messo in mostra anche via digitale. Il tutto gestito da un’unica app, con dashboard unificata e report automatici. È una combinazione che fa la differenza: flessibilità assoluta, nessun canone, commissioni solo al momento del fatturato.